LSPF

Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la
Scuola
promosso da MiC e MIM.


Il progetto porta nelle scuole di cinque regioni italiane (Piemonte, Lombardia, Liguria, Basilicata e Puglia) un programma di valorizzazione del patrimonio del Museo Nazionale del Cinema e di alfabetizzazione cinematografica, con focus su ambiente e identità di genere.

Il percorso coinvolge docenti e studenti in attività di formazione con professionisti del settore, visite al Museo, proiezioni programmate dai tre Festival del Museo, nelle sale del territorio e in streaming, laboratori di cinema, le cui produzioni saranno oggetto di una mostra alla Mole Antonelliana e di un evento finale al Cinema Massimo.

Comunicato stampa del 12 dicembre 2024  a questo link


  ALTA FORMAZIONE INSEGNANTI
In presenza e online fornisce metodologie e strumenti per condurre le attività con le classi. Agli incontri di alta formazione su storia e linguaggio del cinema seguono moduli tematici dedicati alle attività previste dai laboratori: precinema, animazione, scrittura, VR, cartellonistica e sonorizzazione.

È proposto inoltre un incontro per gli insegnanti e i formatori dedicato all’inclusione, alla didattica personalizzata (BES) e al cinema accessibile.

Il programma completo delle attività di alta formazione per gli insegnanti è consultabile a questo link
 

Materiali - schede - registrazioni degli incontri online sono disponibili sulla piattaforma InToCinema

  1. effettuare la registrazione a QUESTO LINK.
  2. Eseguire il login,
  3. cliccare sulla locandina dell'evento La scuola in prima fila-Viaggio in Italia che comparirà nella pagina iniziale.
  4. Per accedere ai materiali e alle registrazioni degli incontri cliccare sul bottone in alto a destra Materiale didattico. 

 


PROIEZIONI AL CINEMA E ONLINE
Una rassegna di proiezioni rivolte alle scuole di ogni ordine e grado su 5 regioni italiane in presenza e online, seguite da incontri e Q&A.  A disposizione degli insegnanti le schede didattiche dei film per la preparazione e il successivo approfondimento in classe.

Gli appuntamenti al cinema


  VISITE E LABORATORI 

Le visite guidate al Museo Nazionale del Cinema in presenza e online offrono l’opportunità di scoprire un patrimonio museale unico in Italia esposto in uno scenario spettacolare che racconta le origini e la storia del cinema e la filiera produttiva, fino al cinema VR. I laboratori  in classe, per la produzione di opere o di audiovisivi a partire dalle collezioni del Museo, sono differenziati per grado di scuola, in relazione agli argomenti affrontati durante la formazione insegnanti.


          Laboratori 
I laboratori in classe approfondiscono alcune fasi della filiera, per la produzione di opere o di audiovisivi a partire dalla tematica scelta e sono differenziati per grado di scuola. A cura di formatori e professionisti di cinema.


Lab Cinema in silhouette_ Scuole infanzia

La classe crea un cortometraggio con la formula del cinema partecipato ispirato alle tecniche di animazione in silhouette in cui saranno protagoniste le ombre dei bambini, gli oggetti scenici e i fondali da loro disegnati.

Lab Sonorizzare il cinema muto_Scuole Primarie

La classe crea una ‘colonna sonora’ di una breve scena/corto di un film muto conservato dal Museo Nazionale del Cinema utilizzando musiche esistenti e registrando dialoghi e rumori di set realizzati dagli allievi e dalle allieve.

Lab Animazione in stop motion_ Scuole sec. I grado

La classe realizza un breve corto in animazione stop-motion:dall’ideazione della storia alla produzione di ambienti e personaggi realizzati con la plastilina, fino alle riprese a passo uno.

Lab. Scrivi la tua serie. Realizza il Teaser_Sec II Grado

Il laboratorio porterà alla scrittura di una mini seria e alla realizzazione di un teaser che anticipi per immagini il mood e i temi della storia. In una prima fase i partecipanti si avvicinano al processo di scrittura di una serie TV, per arrivare a un concept da girare.

Lab Cinema immersivo VR_Sec II Grado

Il laboratorio affronterà le fasi creative e di realizzazione di un elaborato video 360°, per stimolare la riflessione critica sull’utilizzo delle tecnologie immersive, ripercorrendone la storia e analizzandone il linguaggio. I lavori conclusivi saranno inseriti nel palinsesto delle salette VR del Museo Nazionale del Cinema.

Lab Crea il tuo manifesto cinematografico_Sec II grado

Il laboratorio prevede la realizzazione/creazione di un manifesto cinematografico. Una mostra dei manifesti realizzati dalle classi sarà allestita sullo spazio espositivo della cancellata storica del Mole Antonelliana.
 

     Visite guidate e visite virtuali

Le visite guidate al Museo consentono di scoprire un patrimonio cinematografico unico esposto con un allestimento spettacolare che racconta la storia del cinema e la filiera produttiva, dalle origini al cinema VR.

 

Dal teatro d'ombre ai disegni animati -INFANZIA

Giocare con le ombre, specchiarsi per sembrare più  larghi o più sottili, viaggiare con le immagini all’interno di scatole ottiche e visori. Un’avventura alla scoperta delle meraviglie del precinema!

Missione Cinema- PRIMARIA

Cosa fa il regista? Chi è il produttore? Quanto tempo ci vuole per girare un film? I protagonisti e le fasi di lavorazione del film, attraverso sequenze, documenti di produzione, costumi, oggetti di scena, fotografie e bozzetti.

L’Archeologia del Cinema -SEC I GRADO

Gli spettacoli prima del cinema: il teatro d’ombre, le scatole ottiche, le lanterne magiche e la fantasmagoria, il teatro ottico, fino al cinematografo.

#Serialmania -SEC II GRADO

Un percorso per esplorare i temi della mostra #Serialmania, approfondendo il fenomeno delle serie e il cambiamento nel modo di fruire dei contenuti cinematografici attraverso il cinema seriale moderno, mettendo in luce le relazioni e le influenze reciproche tra cinema e serie TV.

Dall'Archeologia del cinema al Cinema VR – SEC II grado

Gli spettacoli prima del cinema: il teatro d’ombre, le scatole ottiche, le lanterne magiche e la fantasmagoria, il teatro ottico, il cinematografo, fino al VR.

Cinema di Carta- SEC II GRADO

Una selezione di preziosi manifesti per scoprire i film e gli autori più significativi della storia del cinema, analizzando l’evoluzione del gusto figurativo e della grafica pubblicitaria dal muto al cinema contemporaneo.

 


  MOSTRA ED EVENTO CONCLUSIVO

A maggio 2025 il Museo allestirà sulla cancellata storica della Mole Antonelliana la mostra di una selezione delle opere realizzate dalle scuole durante l’anno. In tale occasione sarà organizzato un evento conclusivo del progetto al Cinema Massimo con la proiezione dei corti realizzati delle classi, in diretta streaming con tutte le scuole coinvolte. L’azione di monitoraggio consentirà di valutare la ricaduta del progetto nella pratica didattica delle scuole coinvolte.

 

                 Visita il sito Cinema e Immagini per la Scuola