News
Il Museo Nazionale del Cinema è presente alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone, con il nuovo complesso restauro de La moglie di Claudio e due rarissime copie appartenenti alla sua collezione, Troppo bello! e una delle più interessanti riduzioni di David Copperfield.
Nel trentennale delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone, uno dei festival dedicati al cinema silenzioso più importanti del mondo, il Museo Nazionale del Cinema è presente con un nuovo restauro e due rarissime copie appartenenti alla sua collezione. Nel corso del festival sarà presentata l’...
ContinuaAlle Giornate del Cinema Muto di Pordenone, serata dedicata a Pina Menichelli, con la proiezione del restauro di La moglie di Claudio.
Venerdì 7 ottobre 2011, alle ore 22.30, presso il Teatro Verdi di Pordenone, alle Giornate del Cinema Muto serata dedicata alla bellezza inquietante di Pina Menichelli, protagonista de La moglie di Claudio...
ContinuaLa Cineteca del Comune di Bologna e il Museo Nazionale del Cinema di Torino presentano, al 64° Festival di Cannes, il restauro di L’assassino di Elio Petri
Il primo film di Elio Petri, L’assassino (1961), restaurato dalla Cineteca di Bologna e dal Museo Nazionale del Cinema di Torino per gentile concessione della Titanus, è stato ufficialmente invitato al 64° Festival di Cannes.
Il film, restaurato in digitale presso il laboratorio...
ContinuaASIFA Italia dona il suo Archivio Storico del Cinema d’Animazione al Museo Nazionale del Cinema
ASIFA Italia - Associazione Film d’Animazione e il Museo Nazionale del Cinema hanno siglato, nel mese di febbraio 2011, un accordo che prevede la cessione dell’Archivio Storico di Asifa alle Collezioni del Museo. Con questa donazione, che presenta materiale...
ContinuaIl Museo Nazionale del Cinema partecipa a MEMORANDUM – Festival della fotografia storica, II Edizione con una piccola sezione dedicata alla fotografia di Domenico Riccardo Peretti Griva del quale ha recentemente acquisito il fondo grazie alla donazione della figlia Maria Teresa.
Il Museo Nazionale del Cinema partecipa a MEMORANDUM. Festival della fotografia storica, II Edizione – al Museo Ragionale di Scienze Naturali di Torino, dal 19 febbraio al 27 marzo 2011 – con una piccola sezione dedicata alla fotografia storica piemontese di Domenico...
ContinuaPresentazione del cofanetto Maciste. L’uomo forte a cura di Claudia Gianetto e Stella Dagna, Edizioni Cineteca di Bologna, Museo Nazionale del Cinema, Bologna, Torino, 2009 e del progetto restauri del Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con la Cineteca di Bologna.
Nuovo appuntamento in Bibliomediateca mercoledì 9 febbraio 2011 alle ore 20.30 con la presentazione del cofanetto Maciste. L’uomo forte a cura di Claudia Gianetto e Stella Dagna, Edizioni Cineteca di...
ContinuaImportante acquisizione del Museo Nazionale del Cinema di 95 manifesti del cinema muto
Il Museo Nazionale del Cinema ha di recente acquisito un'importante raccolta di manifesti del cinema muto, 95 affissi di film italiani, americani, inglesi, tedeschi, francesi e danesi, che offrono un'avvincente panoramica delle produzioni europee e statunitensi...
ContinuaDisponibile il dvd e il libro "Maciste. L'uomo forte"
Dvd e libro a cura di S. Dagna e C. Gianetto, Edizioni Cineteca di Bologna in collaborazione con Museo del Cinema di Torino, Bologna 2009 - prezzo: 14.90 euro.
Da ottobre 2009 disponibile nel Bookshop della Mole Antonelliana e nelle maggiori librerie italiane acquistabile online...
ContinuaConclusa la digitalizzazione dell'archivio fotografico della Società Pittaluga
Si è conclusa la digitalizzazione di oltre 3.000 fotografie di scena e di lavorazione relative a 200 film distribuiti negli anni '20-'30 dalla Società Pittaluga, una delle più importanti società di distribuzione cinematografiche italiane. Prossimamente sarà consultabile online l'intero catalogo...
Continua