Proiezioni e Cine-lezioni

Info 0118138516  email: didattica@museocinema.it
E' possibile richiedere una proiezione riservata al Cinema Massimo per un minimo di 3 classi 
 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

 

​  Mercoledì 26 febbraio ore 9.30
SEEYOUSOUND INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL
SECONDARIA  II GRADO
Incontri - Proiezioni - Q&A

Inaugura quest’anno la sezione rivolta alle scuole di SEEYOUSOUND™ International Music Film Festival, l’inconfondibile mix di musica e cinema che celebra in 7 giorni di programmazione l’unione di storie e immagini di personaggi e correnti, in sottofondo o protagonisti di attimi o vite intere. 
Un'opportunità per gli studenti di esplorare la sinergia tra musica e cinema, scoprire nuove prospettive sulla cultura musicale contemporanea e arricchire la comprensione e l’uso del linguaggio audiovisivo attraverso la musica.  www.seeyousound.org  

Francesco Figliola
Booliron - Hip Hop in Riviera
(Italia 2024. 72')
Negli anni ’80-’90 il territorio e la società della Riviera Romagnola haabbracciato giovani artisti provenienti dalle scene hip-hop di Torino, Milano, Roma, Bologna, Napoli, che negli anni a seguire avrebbero ispirato, influenzato con una forte accelerazione l’arte, la musica, la danza e la cultura più innovativa in Italia. Il fenomeno delle posse, la break dance e i graffiti sono gli ingredienti del documentario e rappresentano gli esempi lampanti di ciò che l’hip-hop ha prodotto nel nostro paese. Come il genere che racconta questo film si contamina di influenze diverse e multiformi, per un melting pot di immagini che appassionano e ripercorrono le origini di un fenomeno ancora profondamente dilagante.   Trailer 
Al termine è previsto un incontro con il produttore del film Damiano Monaco e il Direttore di Seeyousound Carlo Griseri.
Partecipazione gratuita - Prenotazione obbligatoria: Link


Le proiezioni Seeyousound sono abbinabili alla Cine-lezione CINEMA D’ASCOLTARE
Suoni, voci, musica e rumori. Storia della colonna sonora cinematografica, dal cinema muto ai primi film parlati, dalla nascita del musical al suono digitale contemporaneo digitale.
Durata: 2h Costo: € 100 per classe   
Scheda di approfondimento a questo link 

 


​  Mercoledì 12 marzo, ore 9.30
SCUOLA SECONDARIA  II GRADO
LA COSTITUZIONE AL CINEMA - 80° Anniversario della Liberazione
Cine-lezione

Sequenze di film italiani scelte ad hoc per la loro capacità di essere strumento di conoscenza, analisi e riflessione introdurranno una selezione dei più importanti articoli costituzionali, e dei relativi valori promossi, con uno speciale approfondimento sull'80° anniversario della Liberazione.

Docente: Edoardo Peretti
In collaborazione con Associazione Museo Nazionale del Cinema

Durata: 2h30 - Ingresso gratuito
Scheda di approfondimento a questo link 
Iscrizioni a questo link

 

La partecipazione è gratuita per le classi grazie al contributo di Agenzia Antonelliana Reale Mutua Assicurazioni


​  Lunedì 17 marzo, dalle 9.00 
SCUOLA SECONDARIA I E II GRADO
GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE  
Proiezioni – Lezioni – Q&A

Il Museo Nazionale del Cinema organizza, in collaborazione con Libera Piemonte, proiezioni rivolte alle scuole in occasione della Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie​.
Alle proiezioni seguono incontri con Andrea Zummo -Libera Piemonte, ospiti ed esperti. 

SECONDARIE I
Pif
LA MAFIA UCCIDE SOLO D'ESTATE
(Italia 2013, 90')
Attraverso gli occhi di Arturo, un bambino che cresce nella Palermo degli anni '70 e '80, il film racconta con ironia e profondità l'impatto della mafia sulla vita quotidiana. Tra ingenuità e presa di coscienza, Arturo scopre la verità sui delitti mafiosi, comprendendo l'importanza della legalità e del coraggio civile.

SECONDARIE II
La proiezione ha registrato il tutto esaurito
 

La partecipazione è gratuita per le classi grazie al contributo di Agenzia Antonelliana Reale Mutua Assicurazioni

Partecipazione gratuita - Prenotazione obbligatoria - Iscrizioni a questo link

Libera Piemonte


​  Mercoledì 2 aprile e lunedì 7 aprile ore 9.30
CINEMAUTISMO

SCUOLA SECONDARIA I (classi terze) E II GRADO
Incontri - Proiezioni - Q&A
Ad aprile, mese in cui cade la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo,Il Museo Nazinale del Cinema organizza in collaborazione con CinemAutismo e Associazione Museo Nazionale del Cinema, due proiezioni gratuite rivolte alle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Al termine sono previsti incontri con Arianna Porzi, Presidente di ANGSA Torino (Associazione Nazionale Genitori perSone con autismo).

Le proiezioni sono inserite nell’ambito del progetto Cinema Plurale sostenuto dalla Città di Torino attraverso il bando Motore di Ricerca

CinemAutismo, è una rassegna cinematografica gratuita, a cura dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema, volta a sensibilizzare il pubblico sul tema dell'autismo. Il suo obiettivo è quello di dare visibilità all’argomento avvalendosi di un mezzo comunicativo immediato ed emotivamente coinvolgente quale il cinema e stimolando il dibattito al fine di rendere i disturbi dello spettro autistico meno “invisibili”.  www.cinemautismo.it
Le proiezioni  inserite nell’ambito del progetto Cinema Plurale sostenuto dalla Città di Torino attraverso il bando Motore di Ricerca

      

Mercoledì 2 Aprile
Nir Bergman
NOI DUE - Here we are  (Heen'e Anachnu)
(Israele, Italia 2020, 94')
Un viaggio emozionante che esplora il legame tra un padre e suo figlio autistico, mescolando la delicatezza di una commedia on the road con la profondità di un dramma familiare. Attraverso momenti di tenerezza, sorrisi e commozione, il film offre una riflessione sull’amore, la libertà e le insicurezze che ci accompagnano nella vita. Un racconto intenso e autentico, illuminato dalle straordinarie interpretazioni dei protagonisti.  Trailer 
 

Lunedì 7 Aprile
William Sullivan
JANE WANTS A BOYFRIEND
(USA 2015, 101')
Jane è una ragazza con autismo che vive con i genitori a New York. Convinti che sia arrivato il momento per lei di conquistare la propria autonomia, la incoraggiano a a trasferirsi dalla sorella Bianca. Bianca si rivela estremamente protettiva, tanto da ostacolare il crescente desiderio di indipendenza di Jane. Determinata a trovare un fidanzato, Jane si scontra continuamente con l’invadenza della sorella, che finisce sempre per mandare all’aria ogni sua possibilità.  Trailer


Partecipazione gratuita - Prenotazione obbligatoria a questo link


 Martedì 8 Aprile e Lunedì 8 Maggio ore 9.30

THE ART OF JAMES CAMERON
In occasione della mostra The Art of James Cameron*  (Dal 26 febbraio al 15 giugno 2025 alla Mole Antonelliana), il Museo Nazionale del Cinema propone alle scuole la visione di due dei capolavori più iconici del celebre regista: Avatar e Titanic. Due film che hanno segnato la storia del cinema per la loro straordinaria innovazione visiva e narrativa, offrendo agli studenti un'opportunità unica per esplorare il mondo creativo di Cameron sul grande schermo.

SECONDARIA  I E II GRADO
Martedì 8 aprile
AVATAR (James Cameron, USA, UK 2009, 162')
Jake Sully arriva su Pandora per una missione, ma scopre la bellezza del mondo dei Na’vi. Si lega a loro e combatte per difendere il pianeta dagli umani che vogliono sfruttarlo. Un film che apre riflessioni su ambiente, identità e convivenza tra culture diverse.

SECONDARIA I (classi II e III) e II GRADO
Lunedì 12 Maggio 
TITANIC
(James Cameron, USA 1997, 194')
A bordo del Titanic, Jack e Rose si incontrano sfidando le barriere sociali in un viaggio che segnerà il loro destino. Mentre la nave affonda, la loro storia si intreccia con il dramma di una tragedia storica. Un’occasione per affrontare tematiche storiche e sociali attraverso il potere del grande cinema.

E' possibile partecipare ad una o entrambe le proiezioni
Ingresso €5 a partecipante - Prenotazione obbligatoria a questo link

* Le proiezioni sono abbinabili alla visita guidata alla mostra alla Mole Antonelliana (ingresso 4€ + Visita guidata €5 - Info: prenotazioni@museocinema.it)


​  Mercoledì 9 aprile, ore 9.30
SCUOLA SECONDARIA  II GRADO
Proiezione – Lezione – Q&A

Gillo Pontecorvo
LA BATTAGLIA DI ALGERI 
(Italia, 1966, 123’)
I documenti d'archivio conservati al Museo Nazionale del Cinema, rivelano le curiose vicissitudini produttive di un film storico che narra il colonialismo attraverso gli scontri tra francesi e algerini, culminando con l'indipendenza dell'Algeria.
Contestato e censurato, il film, realizzato pochi anni dopo i fatti narrati, vince il Leone d'Oro e rimane un unicum stilistico e narrativo nel panorama cinematografico internazionale.
Docente: Paola Bortolaso (Archivio Storico MNC)
Scheda di approfondimento a questo link
Iscrizioni a questo link


​  10-17 aprile
LOVERS FILM FESTIVAL - 40° edizione

SCUOLA PRIMARIA, SECONDARIA DI I E SECONDO GRADO
Incontri - Proiezioni - Q&A

Il Lovers Film Festival propone alle scuole un programma di film appositamente selezionati per promuovere il cambiamento verso una società inclusiva, prevenire i pregiudizi nei confronti della comunità LGBTQI+.
Le proiezioni sono introdotte da educatori ed esperti per favorire il dialogo e il confronto con gli studenti.
https://www.loversff.com/it/
La programmazione sarà pubblicata a breve - Info: didattica@museocinema.it


 


​  Giovedì 24 aprile, dalle 9.00 
SCUOLA SECONDARIA II GRADO
FESTA DELLA LIBERAZIONE -  80° Anniversario della Liberazione
Proiezioni – Lezioni – Q&A

Il Museo Nazionale del Cinema organizza, in collaborazione con l'Associazione Museo Nazionale del Cinema, una proiezione ed un incontro sul tema della Festa della Liberazione che celebra quest'anno l'80 anniversario.
Dopo la proiezione è previsto un incontro con la regista.

Cristina Monti
NON AVER PAURA - Donne che non si sono arrese
(Italia 2009, 60')
Attraverso le storie di ex-partigiane, lavoratrici e pensionate, il film ripercorre il ruolo delle donne nella società italiana, dalla Resistenza alle battaglie per la parità. Grazie ai laboratori teatrali, queste protagoniste trovano la forza di portare in scena le proprie esperienze, trasformando la memoria in testimonianza viva e condivisa.

L'appuntamento è organizzato nell'ambito della rassegna Cinema Specchio della Realtà: proiezioni e incontri al Cinema Massimo per approfondire tematiche legate a diritti, legalità, inclusione, salute attraverso la visione di film di qualità ed esperti dei temi affrontati.

La partecipazione è gratuita per le classi grazie al contributo di Agenzia Antonelliana Reale Mutua Assicurazioni

Prenotazione obbligatoria - Iscrizioni a questo link


​  Fino a maggio 2025
INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA I E II
CINEMAMBIENTE JUNIOR
Noi siamo Natura

Proiezioni e Q&A in sala e Online
Il programma delle proiezioni prende il via a gennaio per concludersi a maggio e ha una doppia modalità di fruizione: in presenza al Cinema Massimo di Torino e direttamente in aula sulla LIM. L’edizione riservata alle scuole è quest’anno dedicata al tema “noi siamo Natura”, inteso come momento di riflessione sull’appartenenza della specie umana al ciclo della vita naturale nella sua configurazione fisica, nel suo divenire biologico e nella sua complessità. Dalla consapevolezza di questo presupposto noi tutti siamo chiamati a rispettare il Pianeta che abitiamo e a prendercene cura.
E' possibile partecipare alla proiezioni in programma in sala e in streaming 
L'ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria.
Consulta la programmazione completa di
 Cinemambiente Junior 2025 – Noi siamo Natura.

Concorso CinemAmbiente Junior

Sesta edizione del concorso CinemAmbiente Junior, competizione di cortometraggi a tema ambientale realizzati dagli studenti delle scuole italiane di diverso ordine e grado (Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado) della durata massima di 10 minuti. Leggi il regolamento e partecipa al concorso


Regolamento Junior – Festival Cinema Ambiente