News
Il Museo Nazionale del Cinema vince il Primo Premio “Innovazione digitale nei Beni e Attività culturali”.
Museo Nazionale del Cinema – 14 giugno 2018
Il progetto “L'innovazione digitale come strategia di brand” è il modello virtuoso del 2017/2018, scelto dall’Osservatorio del Politecnico di Milano a rappresentanza dell’ecosistema culturale italiano nel pieno del proprio processo di digitalizzazione.
L’...
ContinuaLaboratorio di doppiaggio per famiglie e bambini "Senti chi parla" e visita guidata per tutti alla mostra "SOUNDFRAMES. Cinema e musica in mostra".
Mole Antonelliana – 26 maggio 2018, ore 17.00 e 18.20 – Aula Paideia e Aula del Tempio
Sabato 26 maggio, alle ore 17.00, le famiglie con bambini potranno partecipare al laboratorio SENTI CHI PARLA dove poter scoprire e sperimentare la tecnica del doppiaggio e prestare la propria voce a celebri personaggi, attori o animali parlanti del cinema.
...
ContinuaEVENTO SPECIALE - "Ernst Reijseger", violoncellista e performer di fama internazionale, esegue uno straordinario concerto, ideato in occasione della mostra "SoundFrames" su immagini di Werner Herzog.
Mole Antonelliana – 26 maggio 2018, ore 21.00 – Aula del Tempio
In occasione della grande mostra SoundFrames. Cinema e musica in mostra - visitabile per tutto il 2018 alla Mole Antonelliana – il Museo Nazionale del Cinema organizza, con il sostegno di Goethe Institut Turin, un vero e proprio...
ContinuaIn occasione della grande mostra SOUNDFRAMES, “Musiche in viaggio” con cineconcerto dell’Orchestra Cabiria su immagini del film muto "L’Odissea". Introduce Claudia Gianetto.
Laboratorio della Casa del Quartiere – 27 maggio 2018, ore 21.00 – Via Morgari 14, Torino
In occasione della grande mostra SoundFrames. Cinema e musica in mostra - visitabile per tutto il 2018 alla Mole Antonelliana - domenica 27 maggio alle 21.00, al Laboratorio della Casa del Quartiere di via Morgari 14, a Torino, Musiche in viaggio...
ContinuaNOTTE EUROPEA DEI MUSEI - Visita guidata alla mostra "SOUNDFRAMES. Cinema e musica in mostra" e Visita animata "La mole come non l’avete mai vista" con salita a piedi della cupola.
Mole Antonelliana – 19 maggio 2018, ore 20.00 e 21.00 – Aula del Tempio e Cupola
Anche quest’anno il Museo Nazionale del Cinema aderisce sabato 19 maggio alla Notte Europea dei Musei, una grande serata dedicata a arte, cultura e bellezza e ad apprezzare il ricco patrimonio artistico che ci circonda.
In occasione di questo importante...
ContinuaNell’ambito di Fo.To - Fotografi a Torino workshop gratuito LE ANTICHE TECNICHE FOTOGRAFICHE: LA CIANOTIPIA
Mole Antonelliana – 19 maggio 2018, ore 16.00/17.00/18.00/19.00 – Aula Paideia
Il Museo Nazionale del Cinema organizza, sabato 19 maggio alle ore 16.00/17.00/18.00/19.00 presso l’Aula Paideia della Mole Antonelliana, un workshop gratuito per il pubblico sulle ANTICHE TECNICHE FOTOGRAFICHE: LA CIANOTIPIA. Il workshop è realizzato dall’...
ContinuaFesta della Liberazione e 1° maggio al Museo Nazionale del Cinema.
Museo Nazionale del Cinema – Dal 25 aprile al 1° maggio 2018 – Mole Antonelliana
In occasione dei prossimi ponti di Primavera, Festa della Liberazione (25 aprile) e Festa del Lavoro (1° maggio) il Museo Nazionale del Cinema sarà sempre aperto per tutto il periodo con i seguenti orari:
... ContinuaIl Museo Nazionale del Cinema alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone
Teatro Comunale Giuseppe Verdi – Dal 1 al 6 ottobre 2017 – Pordenone
Anche quest’anno, come d’abitudine, il Museo Nazionale del Cinema di Torino sarà presente alla nuova edizione del prestigioso festival delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone, giunto quest’anno alla trentaseiesima edizione, che si svolgerà dal 30 settembre...
ContinuaIl Museo Nazionale del Cinema al Nitrate Film Festival 2016 di Belgrado con Maciste Alpino.
Il Museo Nazionale del Cinema è presente al prestigioso Nitrate Film Festival 2016 di Belgrado, considerato uno dei primi tre festival del suo genere al mondo, con con la proiezione di Maciste alpino di Luigi Maggi e...
ContinuaIl Museo Nazionale del Cinema al Museo di Mosca per l’ottavo seminario per operatori museali organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura.
Nell'anno intitolato alla cinematografia, il Museo Nazionale del Cinema è ospite del Museo di Mosca in occasione dei seminari per operatori museali organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Mosca. Dopo gli incontri tenuti negli anni precedenti, l’...
Continua