News
Sonorizzazione dal vivo di Maciste all’inferno ad opera del M° Stefano Maccagno. Prima del film presentazione libro The Maciste Films of Italian Silent Cinema.
Nuovo appuntamento di MAGNIFICHE VISIONI - Festival Permanente del Film Restaurato con la proiezione del film Maciste all’inferno di Guido Brignone nella copia restaurata dal Museo Nazionale del Cinema e dalla...
ContinuaISPIRATI DAGLI ARCHIVI. Laboratori, visite e tavola rotonda sul patrimonio dell’Archivio Storico del Museo Nazionale del Cinema
L’Associazione nazionale archivistica italiana (Anai) promuove, dal 14 al 19 marzo 2016, ISPIRATI DAGLI ARCHIVI 2016, una settimana di eventi per fare conoscere ai cittadini la ricchezza e l’importanza del patrimonio archivistico del nostro Paese e la corretta...
ContinuaPer MITO, Nosferatu il vampiro di Friedrich Wilhelm Murnau con accompagnamento musicale dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Timothy Brock.
Uscito nel 1922, Nosferatu il vampiro (Nosferatu, eine Symphonie des Grauens) è un film muto, considerato il capolavoro del regista tedesco Friedrich Wilhelm Murnau. Mercoledì 16 settembre alle ore 21 sarà proiettato all’...
ContinuaAl via l'iniziativa Cinema e Storia: il Risorgimento della Fondazione Marco Bresso
Alla Fondazione Marco Besso prende il via l'iniziativa Cinema e Storia: il Risorgimento con il primo appuntamento dedicato alle origini, da Filoteo Alberini ad Alessandro Blasetti. La manifestazione è a cura di Michele Di Sivo, Emanuela Pistilli, Enzo Pio Pignatiello e...
ContinuaCineteca MNC su VIMEO – Rarissimi film on line dalla collezione del Museo Nazionale del Cinema
La Cineteca del Museo Nazionale del Cinema ha aperto un canale sulla piattaforma Vimeo in cui ha reso disponibili alcuni rarissimi film dei primi anni del cinema, conservati nella sua ricca collezione.
Per consultare la Cineteca...
ContinuaI restauri del Museo Nazionale del Cinema in Europa e in Oriente
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è da anni impegnato nel recupero e nel restauro di pellicole che si pensavano irrimediabilmente perdute, confermando così la sua vocazione di ente destinato al recupero, al restauro, alla conservazione e alla divulgazione del patrimonio...
ContinuaIl Museo Nazionale del Cinema a Budapest con il restauro di Cabiria di Giovanni Pastrone.
Il Museo Nazionale del Cinema è presente all’Hungarian National Digital Archive and Film Institute - MaNDA – nell’ambito del ciclo di eventi organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura a Budapest in occasione del 150° anniversario della...
ContinuaI restauri del Museo Nazionale del Cinema sonorizzati dal vivo dal M° Stefano Maccagno alla VII edizione del Perinaldo Festival.
Il Museo Nazionale del Cinema è presente alla VII Edizione del Perinaldo Festival - Sulla “Via degli Ulivi” – dal 20 al 28 luglio 2013 – con una selezione di film muti restaurati che saranno sonorizzati dal vivo dal M° Stefano Maccagno e dai...
ContinuaIl Museo Nazionale del Cinema al D’Annunzio International Arts Festival di Pescara con il restauro di Cabiria di Giovanni Pastrone.
Il Museo Nazionale del Cinema è presente al D’Annunzio International Arts Festival di Pescara – dal 20 luglio al 15 settembre 2013 – con la proiezione della copia restaurata del film Cabiria (Itala Film,...
ContinuaSerata dedicata a Guido Piacenza con proiezione del film Viaggio in Congo e presentazione del volume “Guido Piacenza. Vegliando l’immensità che mi circonda” a cura di A. Pivotto.
Il Comune di Pollone - Biblioteca Civica B. Croce, il Museo Nazionale del Cinema e la Fondazione Famiglia Piacenza organizzano, per venerdì 19 luglio 2013, a partire dalle ore 20.30 presso la Biblioteca...
Continua