Il Museo Nazionale del Cinema presenta NASCITA DI UNA NAZIONE? Il Risorgimento nel cinema italiano
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo, dal 17 al 20 maggio 2011, la rassegna Nascita di una nazione? Il Risorgimento nel cinema italiano.
La rassegna, a cura di Sergio Toffetti, è organizzata dal Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con la Casa del Cinema di Roma e con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e ripropone la maggior parte dei film che hanno affrontato la messa in scena degli eventi storici connessi alle vicende dell’epopea risorgimentale. E’ prevista una seconda parte della retrospettiva che verrà proposta, sempre al Cinema Massimo, dal 27 al 30 settembre 2011.
Tra i film presenti in programma, mercoledì 18 maggio 2011, alle ore 20.30, il curatore della rassegna Sergio Toffetti presenterà al pubblico la proiezione del film Piccolo mondo antico di Mario Soldati nella copia conservata dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale. Ingresso 5,50/4,00/3,00 euro.
Mario Soldati
Piccolo mondo antico
(Italia 1941, 106’, b/n.)
Nella prima metà del secolo XIX, il giovane rampollo di una nobile famiglia sposa la nipote di un modesto impiegato. La vita dei due coniugi è amareggiata dall’ostilità della nobile zia che, non contenta di aver cacciato di casa il nipote e di averlo diseredato, fa destituire dal Governo Austriaco il sostenitore della famigliola, che è appunto il modesto impiegato statale.
Copia conservata da Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale.
Sc.: Mario Bonfantini, M. Soldati, Alberto Lattuada, Emilio Cecchi; Fot.: Carlo Montuori, Arturo Gallea; Int.: Alida Valli, Massimo Serato, Mariù Pascoli.
PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI
MAR 17, h. 16.30 – ingresso euro 3
Dario Argento
Le cinque giornate
(Italia 1973, 122’, col.)
Durante le "Cinque giornate" di Milano (18-22 marzo 1848), il ladruncolo Cainazzo, in cerca del suo capobanda Zampino, stringe amicizia con il fornaio romano Romolo. I due, coinvolti in una girandola di vicende tragicomiche, partecipano all'erezione di una barricata con le suppellettili di una contessa (che poi si concede ai rivoluzionari vittoriosi), soccorrono una partoriente, sono indotti a combattere, assistono alle violenze dei patrioti e alle rappresaglie degli austriaci.
Proiezione video.
Sc.: D. Argento, Nanni Balestrini; Fot.: Luigi Kuveiller; Int.: Adriano Celentano, Enzo Cerusico, Sergio Graziani.
MAR 17, h. 18.45 – ingresso euro 3
Corrado D'Errico
La compagnia della teppa
(Italia 1940, 70’, b/n.)
A Milano, durante la dominazione napoleonica, alcuni giovani aristocratici si stringono in un’associazione segreta chiamata Compagnia della Teppa, che compie beffe e cospira ai danni degli oppressori. Anche il figlio del Gonfaloniere di Milano è tra i congiurati e ignora che il padre, pur fingendosi devoto alla causa imperiale, finanzia segretamente la Compagnia. Film irriverente, con musiche di Gioacchino Rossini.
Proiezione video.
Sc.: Ferruccio Cerio, Alessandro De Stefani; Fot.: Massimo Terzano; Int.: Clelia Matania, Maria Denis, Corrado Racca.
MER 18, h. 20.30
Mario Soldati
Piccolo mondo antico
(Italia 1941, 106’, b/n.)
Nella prima metà del secolo XIX, il giovane rampollo di una nobile famiglia sposa la nipote di un modesto impiegato. La vita dei due coniugi è amareggiata dall’ostilità della nobile zia che, non contenta di aver cacciato di casa il nipote e di averlo diseredato, fa destituire dal Governo Austriaco il sostenitore della famigliola, che è appunto il modesto impiegato statale.
Copia conservata da Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale.
Sc.: Mario Bonfantini, M. Soldati, Alberto Lattuada, Emilio Cecchi; Fot.: Carlo Montuori, Arturo Gallea; Int.: Alida Valli, Massimo Serato, Mariù Pascoli.
MER 18, h. 22.30
Vittorio De Sica
Un garibaldino al convento
(Italia 1942, 82’, b/n.)
In un collegio femminile Mariella e Caterinetta, nobile la prima e figlia di signorotti la seconda, provocano una serie di incidenti per l’innata astiosità esistente tra le loro famiglie. Dopo uno scontro tra gendarmi e garibaldini, uno di questi, ferito, penetra nel convento e viene soccorso dal giardiniere che lo ospita nella sua capanna. Diretto da De Sica che si è riservato la piccola parte di Nino Bixio.
Copia conservata da Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale.
Sc.: V. De Sica, Adolfo Franci, Margherita Maglione, Giuseppe Zucca; Fot.: Alberto Fusi; Int.: Leonardo Cortese, Olga Vittoria Gentili, Carla Del Poggio.
VEN 20, h. 16.30
Alessandro Blasetti
1860
(Italia 1934, 81’, b/n.)
Gli irredentisti siciliani si sono ritirati sugli aspri monti dell'isola, in attesa di Garibaldi. L'attesa si fa drammatica poiché i soldati borbonici, forti della loro superiorità numerica e d'armamento, non danno requie agli insorti. Un loro emissario riesce a raggiungere il continente per sollecitare la progettata spedizione ma non pochi sono gli ostacoli che si oppongono all'iniziativa di Garibaldi.
Copia restaurata da Ripley’s Film.
Sc.: A. Blasetti, Emilio Cecchi; Fot.: Anchise Brizzi; Int.: Giuseppe Gulino, Aida Bellia.
VEN 20, h. 18.00
Goffredo Alessandrini
Camicie rosse
(Italia/Francia 1952, 99’, b/n.)
Divenuta impossibile la difesa di Roma, Garibaldi dichiara di voler continuare la lotta per la libertà repubblicana e l'unità d'Italia. Seguito da quattromila uomini, inizia la marcia attraverso l'Appennino col proposito di giungere a Venezia assediata, che ancora resiste. Borbonici e Austriaci danno la caccia ai volontari. Alessandrini lasciò il set prima della fine delle riprese per disaccordi con la produzione e con Anna Magnani. Il film fu terminato da Francesco Rosi.
Copia conservata da Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale.
Sc.: Enzo Biagi, Renzo Renzi, Mario Serandrei, Sandro Bolchi, Fot.: L. Barboni, Mario Parapetti, Marco Scarpelli; Int.: Anna Magnani, Raf Vallone, Serge Reggiani.