EFFETTO VR! Il cinema in Virtual Reality

Aula del Tempio - CineVR - Dal 21 maggio al 1 settembre 2025

La realtà virtuale è sbarcata al Museo Nazionale del Cinema

Il Museo Nazionale del Cinema ospita nell’Aula del Tempio CineVR, la nuova area dedicata alla realtà virtuale. Realizzata in collaborazione con Rai Cinema, nasce con l’obiettivo di rafforzare la divulgazione della cultura digitale, dell’innovazione e delle nuove tecnologie legate al cinema. CineVR è la prima sala cinematografica italiana permanente completamente dedicata al VR, con una programmazione giornaliera continuativa che propone film ideati e concepiti con questa tecnica. Il palinsesto si arricchisce ogni mese con nuovi contenuti e ne ospita alcuni temporaneamente in occasione di Festival ed eventi.

 

Programmazione dal 21 maggio  fino al 1 settembre 2025:

CineVR2

 

Ecologie di Sara Tirelli
L’opera di Sara Tirelli si sviluppa come una ricerca radicale, un’esplorazione sulle potenzialità politiche ed estetiche dell’ambiente immersivo. Tra memoria, simulazione e pratica documentaria, la sua poetica contamina diverse forme e linguaggi: coreografia, videoarte, suono spazializzato, intelligenza artificiale e materiali d’archivio. La tecnologia immersiva, nel suo lavoro, non è mai mero mezzo spettacolare, ma campo di negoziazione tra presenza e illusione, tra esperienza sensibile e rappresentazione astratta, dispositivo per riconfigurare le coordinate dello sguardo.

 

MEDUSA in 2 atti  (Italia, Svezia 2018, VR 360°, 12’ e 8’)
Un viaggio tra realtà e finzione, che esplora l’identità europea in crisi attraverso visioni simboliche e memorie frammentate. Un racconto sospeso che riconfigura eventi reali in chiave onirica, tra passato irrisolto e inquietudini contemporanee.

43° 43' 23.7972" / 7° 21' 32.3022" (Italia, Francia 2024, VR 360°, 5’)
Utilizzando il sistema di visualizzazione di Google Earth, l’esperienza simula un volo sopra il sentiero di Nietzsche che porta a Èze. Volando, ascoltiamo un monologo che riflette sul tema dell’illusione e della simulazione.

LOOKING FOR AGNÈS (Italia, Francia 2024, VR 360°, 4’)
Un’esperienza immersiva sulle orme di Du côté de la côte (1958) di Agnès Varda, che attraversa i luoghi del film del 1958, per riflettere sul tempo, la memoria e lo sguardo del linguaggio cinematografico.

HYDROCENE (Italia, Francia 2024, VR 360°, 19’)
Una progressiva immersione in un abisso sottomarino che dissolve i confini tra umano e non umano, tempo e spazio, fino ad accompagnare lo spettatore a uno stato di rilassamento e introspezione.

_____________


CineVR è incluso nel biglietto d'ingresso al Museo.


NB: A causa della tecnologia immersiva dei dispositivi VR, l’utilizzo dei visori è riservato ai maggiori di anni 12 ed è sconsigliato a donne incinte, persone con epilessia, persone con disturbi cardiaci e della vista, portatori di pace-maker, impianti cocleari e apparecchi acustici.