Comunicati Stampa
CECI N'EST PAS DU CINEMA! Una rassegna di giovane video arte italiana presso il Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Il Castello di Rivoli, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, presenta, nei mesi di ottobre e novembre 2011 e gennaio 2012, CECI N'EST PAS DU CINEMA! Una rassegna di giovane video arte italiana, a cura di: Marcella Beccaria, Andrea...
ContinuaRassegna UNIVERSAL MONSTER. L’horror in otto classici restaurati
Il Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo una rassegna dal titolo UNIVERSAL MONSTER. L’horror in otto classici restaurati - da martedì 1 a martedì 15 novembre 2016 - che propone alcuni classici dell’horror recentemente restaurati in digitale...
ContinuaPonte di Ognissanti e festa di Halloween al Museo Nazionale del Cinema
In occasione del prossimo ponte di Ognissanti e della festa di Halloween, il Museo Nazionale del Cinema sarà regolarmente aperto per tutto il periodo - compreso il martedì 1 novembre 2016 - e organizza una serie di attività rivolte a un vasto pubblico (bambini e adulti) alle quali i visitatori...
ContinuaOsservare il reale. Rassegna omaggio a Gianfranco Rosi
Il Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con la cattedra di Antropologia Visiva dell’Università di Torino, propone un omaggio al documentarista Gianfranco Rosi con una breve rassegna dal titolo Osservare il reale, al Cinema Massimo...
ContinuaIl cinema ai tempi di Gozzano. I film muti delle collezioni del Museo Nazionale del Cinema per il centenario della morte del poeta.
In occasione delle celebrazioni per il centenario della morte del poeta Guido Gozzano, il Centro Studi “G. Gozzano-C. Pavese” dell’Università di Torino organizza, dal 27 al 29 ottobre 2016, un Convegno internazionale di studi dedicato al poeta.
Tra le...
ContinuaMostra VIVA L’ITALIA – Cinema made in Italy dall’obiettivo di Angelo Frontoni
Dal 3 all’8 ottobre nelle sale del centro espositivo Manezhe di Mosca (Manezhnaja pl. 1) sarà possibile visitare la mostra fotografica, a cura Roberta Basano ed Elena Boux , “Viva l’Italia! Il cinema made in Italy visto dall’obiettivo di Angelo Frontoni”.
La mostra, che...
ContinuaGus Van Sant - ICONE
Coprodotta dal Museo Nazionale del Cinema con la Cinémathèque française di Parigi e la Cinémathèque de Lausanne, a seguito della “prima parigina”, approda Torino dal 6 ottobre 2016 al 9 gennaio 2017 la mostra ICONE - a cura di Matthieu Orléan...
ContinuaANIMALI DA SET nell’ambito di Torino Spiritualità 2016. Con Davide Ferrario e Marco Paolini
“Animale da set”. Un’espressione usata per riferirsi al talento magnetico delle star del grande schermo ma che, a osservare la storia del cinema, verrebbe da prendere alla lettera. Presenze assidue sui set sin dalle origini del cinema, gli animali hanno valicato i confini del documentario,...
ContinuaTHE KING OF COMEDY: CARY GRANT. Riprendono in Bibliomediateca i film del lunedì
Dopo la pausa estiva riprendono le proiezioni del lunedì pomeriggio alla bibliomediateca “Mario Gromo” del Museo Nazionale del Cinema. Gli appuntamenti di settembre saranno dedicati a uno dei divi più amati del cinema hollywoodiano classico: Archibald Alexander Leach, ovvero Cary Grant...
ContinuaRedemption Song. Il canto della liberta
Lunedì 26 settembre alle 20.30 al Cinema Massimo sarà proiettato Redemption Song di Cristina Mantis, un documentario girato tra Guinea, Senegal, Brasile e Italia che racconta la storia del rifugiato africano Aboubacar Cissoko e del suo viaggio a ritroso...
Continua