Comunicati Stampa

Per ricevere i materiali stampa scrivere a geraci@museocinema.it

LA MOSTRA BEST ACRTESS ARRIVA A BERLINO ALLA DEUTSCHE KINEMATHEK

Deutsche Kinemathek - Dal 10 dicembre 2015 al 1 maggio 2016

Dopo esser stata presentata nel 2014 in prima mondiale al Museo Nazionale del Cinema, la mostra BEST ACTRESS. Dive da Oscar® sarà alla Deutsche Kinemathek di Berlino dal 10 dicembre 2015 al 1 maggio 2016.

L’inaugurazione è prevista per mercoledì 9 dicembre e in...

Continua

Gli orari, le promozioni e le attività del Museo in occasione del ponte dell’Immacolata

Museo Nazionale del Cinema, dal 6 all’8 dicembre 2015

In occasione del ponte dell’Immacolata, il Museo Nazionale del Cinema sarà regolarmente aperto con i seguenti orari:

Domenica 6...

Continua

Mostra CINEMA NEOREALISTA. Lo splendore del vero nell’Italia del dopoguerra

Museo Nazionale del Cinema, Mole Antonelliana, 4 giugno - 29 novembre 2015 / Cinema Massimo, novembre 2015

Il Museo Nazionale del Cinema presenta alla Mole Antonelliana la mostra CINEMA NEOREALISTA. Lo splendore del vero nell’Italia del dopoguerra (4 giugno - 29 novembre 2015), a cura di Alberto Barbera, con la collaborazione di Grazia...

Continua

CINEMA NEOREALISTA, una mostra per tutti. La prima mostra temporanea del Museo accessibile a tutti grazie a un totem con Informazioni ad Accesso Facilitato

Museo Nazionale del Cinema, Mole Antonelliana, 4 giugno - 29 novembre 2015 / Cinema Massimo, novembre 2015

Diventa operativo il progetto per facilitare l’accessibilità alla mostra CINEMA NEOREALISTA, a cura di Alberto Barbera, con la collaborazione di Grazia Paganelli e Fabio Pezzetti Tonion, dedicata al neorealismo, considerato la prima, grande rivoluzione del nostro cinema. La mostra, allestita al...

Continua

TEMPI BEATI. Arrigo Frusta (1875-1965). Dagli anni della bohème di fine Ottocento e della stagione d’oro della Hollywood sul Po ai “Brandé”

14 ottobre - 22 novembre 2015 - Biblioteca della Regione Piemonte, Via Confienza 14, Torino

Mostra realizzata dal Consiglio regionale del Piemonte in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e il Centro Studi Piemontesi - Ca dë Studi Piemontèis.

 

Arrigo Frusta (1875-1965) è stato uno dei grandi protagonisti della cultura piemontese e del...

Continua

NEOREALISMO. LO SPLENDORE DEL VERO NELL’ITALIA DEL DOPOGUERRA. CINEMA, FOTOGRAFIA, LETTERATURA, MUSICA, TEATRO

Torino, aprile - novembre 2015

Nell’ambito dei programmi realizzati a Torino in occasione di Expo 2015, una “cordata” composta da alcuni fra i principali musei e istituzioni culturali cittadine propone una manifestazione interdisciplinare dedicata al Neorealismo italiano.

NEOREALISMO. Lo...

Continua

RICKY TOGNAZZI PRESENTA IL RESTAURO DEL FILM I MOSTRI DI DINO RISI

Cinema Massimo - 3 novembre 2015, ore 20.30

Proiettato in anteprima mondiale alla Mostra del Cinema di Venezia, il film è stato restaurato grazie ad una campagna di crowdfunding sul sito MakingOf.it

 

Il Museo Nazionale del Cinema presenta, martedì 3 novembre alle ore 20.30 al Cinema Massimo, la...

Continua

The Master. Omaggio a Orson Welles.

Cinema Massimo, Torino - Da lunedì 19 ottobre a domenica 1 novembre 2015

In occasione del centenario della nascita e del trentennale della morte, il Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo The Master. Omaggio a Orson Welles, un ampio tributo a uno dei grandi maestri della storia del cinema organizzato in collaborazione...

Continua

ANDREJ KONČALOVSKIJ AL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA DI TORINO E ALLA CINETECA DI BOLOGNA

Mercoledì 21 ottobre 2015, ore 20.30 – Cinema Massimo, Sala Tre

Il regista russo sarà mercoledì 21 ottobre a Torino e giovedì 22 a Bologna, in occasione della retrospettiva che gli dedicano le due città

 

Andrej Končalovskij sarà ospite del Museo Nazionale del Cinema di Torino e della Cineteca di...

Continua

MEMOFILM. RITROVARE LA MEMORIA. Incontro e presentazione della ricerca sul cinema come uso terapeutico contro l’Alzheimer di Eugenio Melloni.

Bibliomediateca, Via Matilde Serao 8/A - Martedì 20 ottobre alle ore 18.00

Siamo alla fine del 2007 a Bologna. Un accordo tra la Cineteca e l’ASP Giovanni XXIII, con il sostegno di Unipol promuove la creazione di un gruppo di ricerca e sperimentazione con l’obiettivo di testare l’uso del cinema per contrastare i disturbi della perdita della memoria e in particolare dei...

Continua