Comunicati Stampa
AL FRONTE. Cineoperatori e fotografi raccontano la grande Guerra
Il Museo Nazionale del Cinema propone alla Mole Antonelliana dal 29 gennaio al 3 maggio 2015 la mostra AL FRONTE. Cineoperatori e fotografi raccontano la Grande Guerra, a cura di Roberta Basano e Sarah Pesenti Campagnoni, un percorso per...
ContinuaRetrospettiva IL GIOCO DEL CASO. Il cinema di Robert Bresson
Il Museo Nazionale del Cinema organizza – dal 3 al 28 aprile 2015 al Cinema Massimo – una retrospettiva integrale dedicata al regista Robert Bresson. Tra i protagonisti della rinascita del cinema francese nel secondo dopoguerra, Robert Bresson è regista lucido e radicale nell’...
ContinuaPIANETA AFRICA PER IL RWANDA
Aprile è il mese in cui ebbe inizio il genocidio del Rwanda. Nel 1994, nel corso di circa tre mesi, un milione di persone furono trucidate in un conflitto che affonda le sue radici nella contraddizioni della storia e del colonialismo.
Pianeta Africa – iniziativa congiunta di Museo...
Continua#ProfondoRossoDay
Il Dario Argento Tour Location Torino e il Museo Nazionale del Cinema presentano #ProfondoRossoDay, una giornata dedicata ai 40 anni dall'uscita in sala di Profondo Rosso, il capolavoro di Dario Argento.
... Continua
PAOLO DAMILANO PRESIDENTE DEL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA
Paolo Damilano è il nuovo Presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino.
E’ stato eletto all'unanimità nel corso della seduta del Collegio dei Fondatori del Museo Nazionale del Cinema, svoltasi oggi 4 febbraio 2015 alla presenza dei rappresentanti di Regione...
ContinuaIn occasione di Torino incontra BERLINO 2015 il Museo Nazionale del Cinema presenta la retrospettiva COSÍ LONTANO, COSÍ VICINO. Il ‘nuovo’ cinema tedesco di ieri e di oggi
In occasione di Torino incontra BERLINO 2015 il Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con Deutsche Kinemathek e Goethe-Institut Turin, organizza – dal 4 al 31 marzo 2015 al Cinema Massimo – una rassegna dal titolo Così lontano, così...
ContinuaLo specchio del tempo. Il cinema di Andrei Tarkovskij
Il Museo Nazionale del Cinema organizza – dal 7 gennaio al 1 febbraio 2015 al Cinema Massimo – un’ampia retrospettiva dedicata al regista sovietico Andrei Tarkovskij. Considerato unanimemente il più importante regista sovietico dell’epoca post-bellica, fautore di un cinema...
ContinuaC’ERA UNA VOLTA IN ITALIA. IL CINEMA DI SERGIO LEONE Il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio a uno dei più grandi autori del cinema western
In occasione del 50° anniversario dell’uscita di Per un pugno di dollari, il Museo Nazionale del Cinema celebra Sergio Leone, uno dei grandi maestri del cinema italiano, con un articolato omaggio che comprende una mostra inedita ideata da Sir Christopher Frayling...
ContinuaRassegna cinematografica MADRI E FIGLI. I film di Xavier Dolan
Il Museo Nazionale del Cinema organizza – dal primo al 17 dicembre al Cinema Massimo – una rassegna comprendente i quattro film che hanno decretato il successo del giovane regista canadese Xavier Dolan in occasione dell’uscita in Italia del suo ultimo film Mommy. Vera e...
ContinuaRassegna Millenovecento67. Il cinema italiano del 1967
Il Museo Nazionale del Cinema ospita anche quest’anno il consueto appuntamento dedicato al cinema italiano anno per anno curato dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza. La rassegna, dal titolo Millenovecento67. Il cinema italiano del...
Continua